La moda a Firenze
Fra arte, stile e artigianato
“”Chi vede nella moda soltanto la moda è uno sciocco” – Balzac
La moda non è solo un fenomeno effimero, ma un intreccio di storia, progresso tecnico e di personalità che hanno cambiato il costume e il nostro vivere. A Firenze il legame tra arte tessile, lusso e stile – ciò che oggi chiamiamo moda – nascono nel Duecento. Un legame che ha lasciato tracce nei musei e che è stato ereditato dagli artigiani che ancora oggi combinano tradizione e creatività. Firenze ancora oggi continua ad essere una delle capitali della moda italiana. Inoltre, Firenze è la città dove nel 1952, nella Sala Bianca di Palazzo Pitti, si è svolta la prima sfilata di moda moderna. Storica sfilata che ha lanciato la moda italiana nel mondo.

Alla scoperta della moda: dalla testa ai piedi…
Museo della Moda e del Costume
Iniziamo il nostro viaggio nel Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti, il primo museo statale dedicato alla moda. Perfettamente integrato con le collezioni e parte della storia del palazzo, offre una panoramica sull’evoluzione della moda e del costume dal Settecento ad oggi. Tra le sue sale si trovano abiti storici, come quelli di Cosimo I Medici e della duchessa Eleonora di Toledo, vera icona di stile del XVI secolo. La collezione del museo è ricca di ben 15.000 pezzi, che vengono esposti in rotazione. Si è formata anche grazie a donazioni prestigiose, Ferrè, , Gucci, Armani, Valentino, e poi degli eredi di Eleonora Duse, di Donna Franca Florio, di Patty Pravo, del sarto teatrale Tirelli. Di sala in sala vediamo come la moda rifletta gli eventi e i cambiamenti sociali, ma anche come essa stessa cambi la società. Abito dopo abito passiamo dal predominio della Francia nel Settecento all’affermazione del made in Italy fino alle più eccentriche tendenze del contemporaneo.
Museo Ferragamo e museo Gucci
Proseguiamo la visita al Museo Ferragamo, il luogo che celebra l’estro di Salvatore Ferragamo, l’inventore di scarpe iconiche come le ballerine e le zeppe. Ferragamo, diventato il “calzolaio” delle dive di Hollywood ha unito creatività, arte e imprenditorialità. Possiamo sognare ammirando le scarpe da lui create per Marilyn Monroe, Audrey Hepburn, Greta Garbo, Marlene Dietrich e moltissime altre indimenticabili stelle.
In alternativa, è possibile visitare il Museo Gucci, che ripercorre la storia del brand, dalla bottega di borse e valigie alle passerelle e al cinema. Soffermandosi sui motivi dell’iconico foulard Flora, creato per Grace Kelly, sentiamo echeggiare suggestioni tramandate dal Rinascimento. Osservando i dettagli di borsette vediamo intrecciarsi a modelli glamour la sapienza delle mani di grandi artigiani.



Una giornata all’insegna del lusso e della creatività
Su appuntamento è possibile organizzare visite a sartorie e atelier dove ancora oggi talento e manualità mantengono viva la tradizione.
Informazioni pratiche
- Il tour include la visita del Museo della Moda e del Costume, del Museo Ferragamo o del Museo Gucci
- Tariffa da 210€ a seconda della durata e del numero di partecipanti
- Il costo dei biglietti non è incluso
- Contattateci per informazioni sugli orari e i costi
- Adatto a persone con difficoltà motorie e carrozzine