Firenze lontani dalle folle
Tempo di overtourism
Se ultimamente ti sei trovato a visitare una destinazione turistica famosa, probabilmente hai notato qualche folla qua e là, vero? E Firenze? Beh, di sicuro non fa eccezione. Con circa 15 milioni di visitatori all’anno, è sicuro dire che non si tratta esattamente di una meta trascurata — specialmente tra aprile e luglio o da settembre a ottobre. Considerando che la città ha solo circa 350.000 abitanti, e che il centro storico, dove sono concentrati i maggiori monumenti, ha una superficie di 5 km². I numeri non tornano, vero?



Una buona notizia: via dai selfie sticks
Ma ecco la buona notizia: i fiorentini delle generazioni passate sono stati così costanti e generosi nel creare bellezza che, per ogni luogo affollato, ci sono posti altrettanto straordinari che non richiedono di farsi largo tra selfie-stick.
Certo, ha senso voler vedere il David di Michelangelo all’Accademia o la Venere di Botticelli agli Uffizi. Sono iconici. Ma se ti dicessi che molti storici dell’arte affermano che l’opera più complessa e profonda di Michelangelo non è il David? Bensì la Sagrestia Nuova – là dove è sepolto Lorenzo il Magnifico nelle Cappelle Medicee – che visita solo una minoranza dei visitatori. Sicuramente non dimentichiamo il Duomo. Certo, è bellissimo, ma ci sono chiese non meno importanti come Santa Croce, Santa Maria Novella o San Lorenzo, che offrono un incredibile concentrato di storia e bellezza. Per non parlare delle gemme nascoste che sono le case museo – Bardini, Horne o Stibbert -oppure i giardini – Bardini, ma non solo! Oppure quell’angolo di pace, storia e bellezza che è Fiesole.



Evita i luoghi più affollati
Quindi, se già ti trovi a Firenze e la folla ti sta facendo sentire sopraffatto, oppure programmi di venire e temi la calca, non preoccuparti: la città ha molto di più da offrire. Ultimo ma non meno importante, se vuoi pianificare un tour che eviti i posti più affollati, non esitare a metterti in contatto con noi, sapremo suggerirti il programma ottimale per te!